Testosterone e sesso
Testosterone e sesso: amici per la pelle
Testosterone: una parola abbastanza ardua da pronunciare ma che racchiude un importante significato. Il testosterone è per il sesso come la benzina per una macchina, perchè senza non si riesce a partire e a mettere il turbo. Se non lo conosci abbastanza, se non sai esattamente quale sia la sua funzione in un rapporto di sesso, leggi questo articolo e scopri tutto quello che dovresti sapere sul testosterone ma che non hai mai osato chiedere.
Il testosterone: a cosa ci si riferisce esattamente quando se ne parla
Abbiamo affermato che il testosterone è rispetto al sesso quello che il carburante è rispetto ad una auto. Il testosterone è un ormone steroideo che viene rilasciato nell'uomo a livello dei testicoli. Non a caso il testosterone viene anche definito ormone del sesso. Infatti esso rappresenta quell'ormone che scatena la voglia di fare sesso. Senza il testosterone l'uomo non proverebbe il desiderio sessuale, la cosiddetta libido, è non avvertirebbe l'istinto di voler fare l'amore con il gentil sesso. Il Testosterone è quindi un ormone la cui produzione è indispensabile per l'uomo e per un corretto svolgimento delle sue funzionalità sessuali. Il testosterone viene prodotto dall'organismo in quantità maggiore nelle prime ore del mattino e poi va via via scemando nell'arco della giornata. Per questa ragione spesso gli uomini hanno un desiderio sessuale maggiore al mattino rispetto alle ore serali.
Testosterone: quali funzionalità lo caratterizzano
Da quanto appena affermato, si intuisce che il testosterone è l'ormone del desiderio, capace di stimolare i rapporti sessuali e di favorire la produzione di sperma. Volendo spiegare con parole diverse, il testosterone è in grado di spingere la libido quando la sua produzione è regolare e diminuirla quando non viene prodotto in quantità sufficienti. Diversi fattori concorrono a una produzione carente di testosterone e i principali sono da individuare nei fattori stressogeni e da un eccesso di peso. I soggetti che infatti presentano una eccessiva quantità di grasso corporeo hanno una minore produzione di testosterone; che invece è maggiore negli individui dal corpo asciutto e privo di grasso in eccesso. Per questa ragione è importante condurre una vita sana, a basso apporto calorico.
Cosa fare quando il testosterone prodotto è carente
Quando emerge che la produzione di testosterone non è sufficiente a garantire il giusto desiderio sessuale e una forte libido, è il caso di modificare alcune abitudini, specialmente alimentari. Infatti il primo passo è quello di apportare qualche modifica alla propria dieta, eliminando i grassi, gli zuccheri, le fritture, gli alcolici e possibilmente anche il fumo. Tutti questi elementi sono incriminati nella produzione scarsa di testosterone. Anche condurre regolare attività sportiva aiuta a avere un corpo sano la cui produzione di testosterone sia sufficiente per vivere la sessualità nel corretto modo. In aggiunta a queste piccole modifiche al proprio tenore di vita, ci si può fare aiutare anche da prodotti appositamente studiati, che hanno la funzione di integrare laddove il tuo organismo non riesce ad arrivare. Fare uso di farmaci come il Levitra generico (Vardenafil), il Viagra generico (Sildenafil), il Cialis generico (Tadalafil) o gli altri dello stesso genere, favorisce una immediata produzione di testosterone e allo stesso tempo una produzione maggiore in termini quantitativi e qualitativi di sperma. Il risultato è la possibilità di poter vivere rapporti sessuali di grande intensità, caratterizzati da eiaculazioni vigorose, da penetrazioni molto soddisfacenti e dal raggiungimento di orgasmi pieni e intensi, con una appropriata quantità di sperma secreto.
Non prendere sotto gamba il testosterone
Ai primi segnali di una carente produzione del testosterone, occorre correre immediatamente ai ripari. Mai prendere sotto gamba il problema perchè non si tratta solo di una questione di desiderio ma anche del corretto svolgimento per il tuo organismo di tutte le sue normali funzioni, senza le quali nel tempo potrebbero sopraggiungere diverse problematiche più o meno serie. Ai primi segnali inizia quindi subito a farti aiutare dai prodotti appositamente studiati e allo stesso tempo prova a modificare il tuo stile di vita, scegliendo una alimentazione più sana che non sia carica di zuccheri, di grassi e dove non vi sia un abuso di sostanze alcoliche. Nello stesso tempo, prevedi un po' di attività fisica, che possa iniziare anche con una semplice camminata a piedi.